2015, maggio

ViviTenerife – Come passa il tempo! È già ora di fare la dichiarazione dei redditi.

Giovanni Comoli – Puntuale come ogni anno, torna il periodo della dichiarazione dei redditi per le persone fisiche. Direi quasi che è l’unica cosa puntuale nelle Canarie….!

VT – Ha ragione! La puntualità è vissuta con una certo rilassamento quí.

GC – Beh, è la loro cultura. Le persone sono meno esigenti e così la vita è piú semplice. Aspettare qualche minuto un ritardatario o avere un po’ di pazienza mentre un impresa ci fornisce un servizio, aiuta a vivere con più serenità, imparando a prenderci meno sul serio. Costa un po’ adattarvisi per noi italiani, però siamo quì anche per questo, no?

VT – Giá! Torniamo alle dichiarazioni. Quando sono le scadenze?

GC – Quest’anno hanno cominciato presto. Per tutti i tre modelli di dichiarazione, la data di inizio è stata il 7 di Aprile e la scadenza ultima è il 30 di Giugno. Occorre ricordare a chi vuole pagare le sue imposte con addebito diretto sul suo conto corrente, che la data massima di presentazione è il 25 di Giugno.

VT – Ha parlato di tre modelli: quali sono?

GC – Il borrador, il modello 100 e il 714.

VT – Che differenze ci sono?

GC – Il Borrador, parola che in italiano significa bozza, non è altro che la predisposizione della dichiarazione dei redditi fatta dall’Agenzia Spagnola delle Entrate. Identificandosi in Internet, per mezzo di una firma digitale o delle chiavi, oppure utilizzando il telefono e rispondendo ad alcune domande, è possibile confermare tale bozza, eventualmente modificando alcuni dati. Questo modello è riservato a chi ha solo redditi sottoposti a ritenute d’acconto. I contribuenti che, invece, hanno redditi esteri, modificazioni patrimoniali, affitti o attività imprenditoriali devono compilare il modello 100.

VT – Il 714 invece?

GC – In Spagna questo modello serve per pagare l’imposta patrimoniale. Chi possiede un capitale superiore a 2.000.000 di euro è tenuto a presentare questa dichiarazione e pagare un’imposta progressiva sul patrimonio.

VT – L’anno scorso aveva detto che l’Agenzia delle Entrate si rende disponibile per compilare i modelli.

GC – Sì, ed è un ottimo servizio. È possibile, dal 6 Maggio fino alla data ultima di presentazione, richiedere per telefono o per mezzo della pagina web di Hacienda, un appuntamento per avere a disposizione un impiegato che ci aiuta ad accettare il Borrador o a compilare il modello 100. Ovviamente si tratta di un servizio limitato che invito a chi è interessato, a richiedere il più presto possibile per non rischiare di non trovare posto. Chi ha attività imprenditoriali, redditi esteri o variazioni patrimoniali, dovrà farlo per suo conto preferibilmente utilizzando l’esperienza e il conoscimento di un commercialista.

VT – Quando parla di variazioni patrimoniali, intende la vendita della casa?

GC – Non solo! Oltre alla vendita della casa con eventuale plusvalenza, sono redditi di questo tipo le eredità ricevute fuori dai confini spagnoli, le donazioni, siano esse come soggetto donante o ricevente, nonchè le compravendite di prodotti finanziari, tipo azioni, fondi o assicurazioni. È importante ricordare ai nostri connazionali quì residenti che tali redditi devono essere pagati in Spagna anche se sono stati prodotti in Italia o in altri Paesi.

VT – Ma non si pagano le tasse due volte?

GC – No! Esistono dei meccanismi creati apposta per evitare questo. Molto semplicemente si detrae dalle imposte da pagare alla Spagna quelle già pagate in Italia.

VT – Esiste un limite minimo per l’obbligo di presentare la dichiarazione?

GC – Sono esentati dall’obbligo tutte le persone che hanno avuto nell’anno precedente solo redditi da lavoro o pensione (in Spagna) non superiori a 22.000,00 €, se erogati da un unico datore di lavoro o ente, e non superiori a 11.200,00 € se erogati da più referenti. Inoltre sono esentate le persone che hanno avuto solo redditi finanziari in Spagna inferiori a 1.600,00 € o un totale di redditi esteri inferiori a 1.000,00 €.

VT – Quando dice che sono esentati vuole dire che non possono presentarla?

GC – Anche se non si è obbligati, presentandola si possono detrarre alcuni costi, fra cui, molto importante, l’affitto pagato per la casa dove viviamo. Questo ci permetterá di ottenere un rimborso delle trattenute subite. Invito tutti a fare una simulazione per verificare se vale la pena presentarla.

Comoli Consulting
Resumen de privacidad

Esta web utiliza cookies para que podamos ofrecerte la mejor experiencia de usuario posible. La información de las cookies se almacena en tu navegador y realiza funciones tales como reconocerte cuando vuelves a nuestra web o ayudar a nuestro equipo a comprender qué secciones de la web encuentras más interesantes y útiles.

Más información sobre nuestra política de privacidad y cookies.