2020, ottobre

ViviTenerife: Di tutti i titoli che mi ha imposto, questo è il più strano!

Giovanni Comoli: Non mi dica che glieli ho imposti…! Eravamo d’accordo che io sceglievo il titolo e, di conseguenza, l’argomento.

VT: Certo, però sapesse quante volte in questi anni avrei voluto scegliere io di cosa parlare.

GC: Però lei fa le domande! Non le basta?

VT: Sì e a volte mi sono divertita a metterla in difficoltá.

GC: Me ne sono accorto!

VT: Quindi? Com’è la storia del barbiere che faceva il dentista?

GC: Comincia come tutte le storie con un “c’era una volta”! Una volta tutto era diverso. Ha avuto un grande successo il libro “Il Medico” di Noah Gordon e il successivo film al cui libro si è ispirato. In questo romanzo storico, nella prima parte, si descrive il mestiere di un “barbiere” del XI secolo. Questi era un itinerante “barbiere-giocoliere-medico” che passava per i paesini rurali dell’Inghilterra e, mentre attirava il pubblico con spettacoli di giocoleria, nel retro del palco riceveva le persone per estirpare i denti, sistemare fratture ossee e fornire un miracoloso elisir buono per guarire tutte le malattie.

VT: Sono passati quasi mille anni e per noi è impossibile capire come la medicina potesse funzionare così.

GC: In effetti non funzionava! La durata media della vita neppure arrivava alla metà di oggi.

VT: Giá! Crede che l’aumento della vita media sia dovuto alla specializzazione?

GC: Senz’altro! Oggi, nella medicina, abbiamo ben distinte le diverse figure professionali: medici di famiglia, chirurghi, dentisti, odontotecnici, fisioterapisti, dietisti, allergologi, tecnici di laboratorio,  infermieri e psicologi. Questa specializzazione ha fatto sì che ognuno di questi professionisti si sia potuto preparare in un’unica materia, acquisendo nel tempo una profonda e completa esperienza.

VT: Capisco e sono d’accordo! Però, non credo che voglia parlare dei medici. Mi spiega perchè ha cominciato con questa storia?

GC: Come mi conosce! Mi serviva questo inizio per parlare della specializzazione e dell’esperienza che ne deriva. Nel settore sanitario abbiamo acquisito questo concetto e non ci sogneremmo mai di chiedere al medico di famiglia che ci estirpi un dente del giudizio.

VT: Per carità, meglio di no!

GC: Pertanto, mentre nel settore medico è chiaro per tutti che, per ottenere il migliore risultato, ci si deve rivolgere allo specialista adeguato, nel settore amministrativo siamo ancora al XI secolo.

VT: In che senso?

GC: Nonostante si viva in una società molto complessa, con una burocrazia estremamente intricata e Leggi che cambiano ogni giorno, la maggior parte delle persone pensa ancora di poter fare da sola nel settore immobiliare e dei servizi amministrativi e fiscali. Non ha ancora compreso che, rivolgendosi ad un professionista, otterrà la soluzione ai propri problemi con meno rischi e, spesso, con un risparmio. Soprattutto, non è chiaro quali sono le funzioni di ognuno di loro e i vantaggi che possono dare.  

VT: Ci fa un esempio?

GC: Chi compra casa considera il Notaio come la figura professionale più importante. Eppure il suo ruolo si limita alla certificazione dell’avvenuto passaggio di proprietà. Non gli si può chiedere consigli e informazioni sulle conseguenze fiscali dell’acquisto o della vendita perchè, nonostante la sua buona volontà, non ha la preparazione adeguata nè la conoscenza della situazione globale del compratore. Tale situazione è in mano al proprio commercialista che bisognerebbe fare intervenire perchè è l’unico veramente in grado di consigliare per ottenere dei risparmi fiscali. 

VT: E l’agenzia immobiliare?

GC: Un agente immobiliare passa almeno la metà del suo tempo visitando immobili e studiando il mercato. Nessuno meglio di lui potrà aiutare il compratore a trovare la casa adatta alle sue esigenze. Non utilizzarlo, pensando di evitarne il costo, vuole dire perdere delle opportunità, accontentarsi di quello che riusciamo a trovare da soli e rinunciare infine all’aiuto di chi potrebbe svolgere un’efficace trattativa commerciale. Allo stesso tempo, però, l’attività dell’agenzia è finalizzata esclusivamente al buon esito della compravendita e, a volte, non potrà tutelare efficacemente gli interessi contrastanti di compratore e venditore. È quindi fondamentale che questi ultimi si avvalgano dell’assistenza di un consulente o un avvocato esterno, figure professionali in grado di agire a totale beneficio del proprio cliente.

VT: Quindi sostiene che per una compravendita ci vogliano diversi professionisti!

GC: Così come, nel settore sanitario, abbiamo bisogno che ci visiti uno o più specialisti, nel settore immobiliare dobbiamo accettare che, affidandoci a diverse figure professionali, ognuna delle quali in grado di svolgere con competenza la sua parte di servizio, otterremo sicuramente risparmi e vantaggi.

VT: Molte persone fanno da se’!

GC: Dobbiamo renderci conto che siamo stranieri in questo Paese e che non conosciamo nè la lingua, nè i termini tecnici, nè le Leggi. Una della pratiche più complesse che seguiamo sono le successioni che, per loro natura coivolgono un Notaio e alcuni Uffici Pubblici di Italia, oltre ad un Notaio e altri Uffici Pubblici in Spagna. Nonostante questa difficoltà, molti connazionali cercano di farlo da soli, incorrendo spesso in atti italiani stipulati senza le formalità obbligatorie in Spagna, con conseguenti viaggi a vuoto fra i due Paesi. Basta investire poche centinaia di euro per avere la nostra assistenza ed evitare questi inconvenienti.

VT: A conclusione?

GC: Una buona notizia: nelle Canarie, che per noi italiani è un Paese straniero, avere al proprio fianco un professionista esperto costa molto meno del più piccolo degli inconvenienti che si possono correre e meno del minore dei risparmi che probabilmente si otterranno. In poche parole, anche se può sembrare più conveniente il “fai da te”, alla fine dei conti, è molto più costoso.

Comoli Consulting
Resumen de privacidad

Esta web utiliza cookies para que podamos ofrecerte la mejor experiencia de usuario posible. La información de las cookies se almacena en tu navegador y realiza funciones tales como reconocerte cuando vuelves a nuestra web o ayudar a nuestro equipo a comprender qué secciones de la web encuentras más interesantes y útiles.

Más información sobre nuestra política de privacidad y cookies.